La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è un processo che mira a migliorare i servizi per i cittadini, rendendoli più accessibili e facili da usare. In questo contesto, l’accessibilità digitale è cruciale per garantire che tutti, indipendentemente dalle loro capacità, possano usufruire dei servizi online.
Un passo fondamentale in questo percorso è la pubblicazione annuale degli obiettivi di accessibilità, un obbligo di legge per le Pubbliche Amministrazioni, inclusi i comuni. Questo articolo vuole spiegare l’importanza di questo adempimento e fornire una guida chiara su come i Comuni devono gestirlo.
Cosa sono gli obiettivi di accessibilità?
Gli obiettivi di accessibilità sono le azioni che le Pubbliche Amministrazioni pianificano ogni anno per rendere i propri strumenti digitali, come siti web e app, facilmente accessibili, navigabili e comprensibili a tutta la cittadinanza. Questo adempimento è richiesto dal Decreto legge n. 179/2012 e dalle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici.
Gli obiettivi comprendono diverse aree, tra cui:
- Accessibilità dei siti web istituzionali e tematici
- Accessibilità dei siti intranet
- Accessibilità dei documenti pubblicati online
- Accessibilità dei servizi digitali futuri
- Adeguamento delle postazioni di lavoro
- Formazione del personale
Perché questo adempimento è importante per i Comuni?
L’accessibilità digitale non è solo un obbligo legale, ma è anche una questione di inclusione sociale. I Comuni che rendono i propri servizi online accessibili permettono a tutti i cittadini di accedere alle informazioni e di partecipare alla vita della comunità in modo democratico e trasparente.
Un sito web accessibile implica che tutti, comprese le persone con limitate competenze digitali oppure diversamente abili, possono interagire con i servizi online del comune. La mancata pubblicazione degli obiettivi o la loro implementazione inadeguata può comportare l’esclusione di parte della popolazione, con il rischio di limitare la partecipazione civica di una componente della collettività.
Scadenze e responsabilità
La data ultima per la pubblicazione degli obiettivi di accessibilità è il 31 marzo di ogni anno. Il Responsabile per la Transizione Digitale di ogni Ente è responsabile di questo adempimento. L’incaricato RTD deve coordinare le iniziative di accessibilità e pubblicare gli obiettivi usando l’applicazione AGID Form.
Come gestire la pubblicazione: una guida pratica
Per pubblicare gli obiettivi di accessibilità, i Comuni devono seguire cinque passaggi fondamentali:
- Prima di tutto, è necessario verificare le credenziali accedendo al sito form.agid.gov.it. È importante anche controllare che le informazioni relative al Responsabile per la Transizione Digitale siano aggiornate nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni;
- Una volta sistemate le credenziali, si può accedere all’applicazione AGID Form, utilizzando SPID. Qui, il Comune deve essere identificato inserendo il proprio nome o il codice IPA, oltre alla chiave d’accesso, che viene fornita via e-mail;
- Passando alla compilazione del modulo, bisogna accedere alla sezione dedicata agli “Obiettivi di accessibilità” e riempire le sezioni obbligatorie. In particolare, è necessario indicare l’anno e almeno un intervento in una delle aree previste, specificandone i tempi. Una volta inserito il primo intervento, il completamento delle altre sezioni diventa facoltativo;
- In seguito, è possibile salvare una bozza del modulo per effettuare revisioni o modifiche prima della pubblicazione definitiva;
- Una volta che il modulo è completo, si procede con la pubblicazione, verificando poi che il link di pubblicazione sia stato inviato all’indirizzo e-mail dell’RTD.
Questo processo, se seguito correttamente, garantisce che il Comune adempia ai requisiti di trasparenza e accessibilità richiesti: si tratta, però, di un’incombenza che può implicare un alto dispendio di tempo ed energia, soprattutto per i piccoli Comuni. Ecco perché NovaServ supporta gli Enti in questo processo, fornendo consulenza e aiuto operativo per la corretta gestione di questo ed altri adempimenti normativi.