è un servizio ha lo scopo di rappresentare la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessa attività svolta dall’Ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate. L’Ente funge quindi da capofila e deve unire i numeri del suo bilancio con quelli delle società controllate o partecipate con l’obiettivo di avere una rappresentazione complessiva del patrimonio con le aziende partecipate/controllate facenti parte del perimetro di consolidamento. Si ricorda che tale adempimento è obbligatorio per i Comuni con più di 5.000 abitanti (nel caso in cui l'Ente non abbia aziende partecipate/controllate va dichiarato nella delibera di approvazione del rendiconto che non ci sono aziende partecipate/controllate e che quindi non esegue il consolidato) mentre i Comuni con meno di 5.000 abitanti possono non ottemperare all'adempimento solo attraverso opportuna deliberazione.
Il servizio ha come finalità la generazione di un prospetto contabile che sommi tutti i bilanci di tutte le società facenti parte del perimetro di consolidamento, dandogli rilievo come unico ente unito dal punto di vista contabile e gestionale.